top of page

I vegetali

I tessuti vegetali, a differenza di quelli animali, sono più facili da reperire ma anche da studiare. Basta un microscopio ottico per vedere le fantastiche strutture che i vegetali hanno "inventato" per far fronte alle difficoltà che via via si presentavano loro nel corso dell'evoluzione.  Procurati un microscopio e parti alla scoperta dei vegetali! Le immagini qui pubblicate sono state ottenute con

microscopio Zenith ultra LM 500 e con telecamera Celestron.

 

 

 

 

Le trachee della banana.
I muschi inventarono per primi la lignina come mezzo di sostegno delle strutture vegetali. Anche le banane l'hanno ereditata. Vuoi vedere?
Sbuccia una banana, prendi i cosiddetti "fili" e ripuliscili dalla polpa che li circonda con un coltello, raschiandoli bene. Prendi il filo, appoggialo sul vetrino coprioggetti  e aggiungi una goccia di blu dimetilene (o di inchiostro blu), poi copri col vetrino coprioggetti. Guarda al microscopio ottico e osserva le strutture tubulari arricchite di lignina chiamate "trachee", grazie alle quali acqua e sali minerali possono essere trasportati.

ingrandimento 40x

ingrandimento 10x

ingrandimento 40x

Le sclereidi della pera

La polpa della pera contiene cellule lignificate di sostegno chiamate sclereidi. Sono facili da vedere: raschia una quantità piccolissima di polpa di pera e appoggiala sul vetrino coprioggetti. Aggiungi una goccia di tintura di iodio (la puoi acquistare in farmacia) o reattivo di Lugol. Copri con vetrino coprioggetti ed osserva a diversi ingrandimenti.

Gli amiloplasti

amiloplasti patata 10 X

amiloplasti patata 40 X

L'amido nei vegetali è immagazzinato in particolari strutture chiamate amiloplasti. La forma degli amiloplasti può variare nella forma da specie a specie.

Gratuggia un po' di legume secco (ad esempio un fagiolo)  sul vetrino portaoggetti e aggiungi una goccia di acqua ed una goccia di reattivo di Lugol (in alternativa puoi comprare della tintura di iodio in farmacia),copri col vetrino coprioggetti e guarda ad ingrandimento 10 X e 40 X. Puoi grattugiare anche un po' di polpa di patata e seguire lo stesso procedimento. Ad ingrandimento 40X si può osservare che la crescita dell'amiloplasto avviene per apposizione di strati attorno ad un centro  (ilo).

amiloplasti fagiolo 10 X

amiloplasti fagiolo 40 X

I pollini

Ad ogni specie il suo polline, niente di più facile da osservare: scuoti il fiore sul vetrino e scenderà una quantità consistente di polline, da osservare solo con l'aggiunta di una goccia d'acqua o con i coloranti da microscopia.

Polline di giglio 10x reattivo di Lugol

Polline di ciclamino 10x blu di metilene

Polline di crocus 40x rosso neutro

Polline di crocus 10x rosso neutro

bottom of page